Champion Lubricants è specialista nei lubrificanti per veicoli industriali. Offre soluzioni di maggiore controllo a flotte, officine e cantieri che migliorano il costo complessivo di gestione.
Alle cinque del mattino il piazzale si sveglia: i trattori scaldano, i turni si incastrano, il responsabile manutenzione passa in rassegna i mezzi. Ogni scelta pesa, un cambio anticipato, una rigenerazione evitata, un rientro puntuale. Qui non servono slogan, ma decisioni che facciano consumare meno, fermarsi meno e lavorare con maggiore continuità: è la differenza tra una giornata lineare e una piena di imprevisti.
In questo contesto si inserisce Champion Lubricants, specialista nei lubrificanti per veicoli industriali. Non si limita a fornire prodotti: porta soluzioni che offrono più controllo a flotte, officine e cantieri e migliorano il costo complessivo di gestione. Si fa unendo lubrificanti di ultima generazione a servizi concreti – analisi olio per decisioni basate sui dati e gamma ottimizzata per ridurre la complessità di magazzino – così che, ogni mattina, le scelte in piazzale siano più semplici e i risultati più prevedibili.
Consumi più bassi, stessa affidabilità: il contributo delle nuove specifiche ACEA

Con gli aggiornamenti più recenti ACEA ha definito due famiglie per gli oli dei veicoli industriali: la “E”, già riferimento per le flotte Euro VI, e la nuova “F”, pensata per ridurre il consumo di carburante senza sacrificare la protezione del motore e l’efficienza dei sistemi DPF/SCR. In pratica: meno gasolio sulle tratte, soprattutto nel lungo raggio, meno rigenerazioni e depositi nei post-trattamenti, prestazioni più stabili lungo tutto il ciclo. Quando le analisi lo confermano, diventano anche la base per allungare i cambi, con minori interruzioni programmate e costi indiretti più contenuti.
Champion con il prodotto OEM SPECIFIC 5W-30 UHPD LS presidia l’area “E”: low- SAPS, ideale per motori Euro IV–VI, focalizzato su efficienza, pulizia e durata. E per chi può spingersi oltre con il prodotto, CHAMPION OEM SPECIFIC 5W30 UHPD FE+, formulazioni orientate all’efficienza coerenti con la famiglia “F”- nel perimetro delle approvazioni del costruttore – trasformano la sigla in risparmio reale e in un costo complessivo di gestione più favorevole, senza rinunciare all’affidabilità quotidiana.
E per l’ultima generazione Daimler: un’ulteriore novità è CHAMPION OEM SPECIFIC 0W-20 UHPD D-FE, sviluppato per i più recenti veicoli della famiglia Daimler e conforme alla specifica DTFR 15C140: un grado moderno che massimizza l’efficienza mantenendo gli standard di protezione richiesti dal costruttore.
Manutenzione a condizione, non a calendario: LubeTrack
La vera svolta arriva quando il cambio olio non è più “a tempo”, ma quando serve davvero. Con LubeTrack, l’olio diventa un indicatore affidabile dello stato del motore: pochi parametri chiari (ossidazione, particolato, metalli d’usura, eventuale diluizione di carburante o presenza d’acqua) e un report rapido che suggerisce l’azione corretta.
Vantaggi concreti per la flotta:
- Intervalli più lunghi in sicurezza. Quando i valori restano nella norma, il cambio può essere posticipato senza rischi: più chilometri utili per ogni veicolo e meno soste programmate.
- Meno fermi non programmati. Individuare per tempo un’anomalia evita guasti e giornate perse in officina.
- Costi di gestione inferiori. Meno interventi “a calendario”, meno olio e filtri sprecati, più continuità operativa: il costo complessivo di gestione scende in modo misurabile.
- Decisioni semplici, basate sui dati. Il responsabile manutenzione ha un quadro oggettivo per pianificare i rientri, coordinare i turni e stabilizzare la routine della flotta.

Off-road sotto controllo: XRS, meno codici e più continuità
In cava e in cantiere le giornate si vincono semplificando. Con XRS – Extreme Off-Road Solutions, Champion mette l’off-road al centro con una gamma aggregata che copre motori, trasmissioni (powershift e manuali), idraulica/hydrostatic, assali e freni a bagno d’olio. Il risultato è concreto: magazzino più snello (tipicamente 30–40% di codici in meno), meno errori di riempimento e meno capitale immobilizzato, con rotazioni più prevedibili.
Sul campo questo si traduce in meno soste banali e un guadagno di produttività. XRS mantiene le specifiche corrette per ogni circuito, riducendo le varianti superflue; le viscosità mirate (10W-30, 10W-40, 15W-40) consentono di adattarsi a climi e cicli senza moltiplicare i prodotti, nel pieno rispetto dei requisiti attuali su ossidazione, aerazione e protezione di ingranaggi e freni immersi.
Con XRS si passa dalla lista infinita alla piattaforma. Stesso livello di protezione richiesto oggi, meno complessità per magazzino e officina: l’off-road entra davvero nel focus delle soluzioni Champion, semplice da gestire, robusto sul lavoro, coerente con gli standard del settore.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere