PETRONAS Lubricants Italy ha ottenuto la certificazione per la parità di genere da Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica…

PETRONAS Lubricants Italy ha ottenuto la certificazione per la parità di genere da Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione. Prosegue il percorso Our Road to Parity avviato dall’azienda con una mission costante: promuovere inclusività, uguaglianza di genere e diversità sul posto di lavoro.
Punti di forza aziendali, importanti sia per l’ottenimento della certificazione sia per l’attrazione dei talenti, sono i benefit che l’azienda offre ai propri dipendenti con una particolare attenzione al sostegno della genitorialità, all’inclusività e alla parità di genere.
Dallo smart working extra per caregiver e neo-genitori, con sei mesi aggiuntivi oltre al congedo parentale, al fondo sanitario integrativo estendibile ai figli, fino al supporto psicologico offerto in convenzione: iniziative concrete che mettono davvero al centro il benessere delle persone.
Il genere femminile trova opportunità in tutti i contesti aziendali, ma è la sede di Torino che ha ottenuto i migliori risultati in termini di valorizzazione dell’impegno e della rappresentanza femminile nei ruoli manageriali.
PETRONAS Lubricants Italy occupa 535 persone, distribuite tra le due sedi torinesi e quella di Napoli e si distingue in termini di occupazione femminile: nel contesto del mercato automotive, in cui la rappresentanza media delle donne è del 19% (dati Fim CISL), quelle occupate in PETRONAS Lubricants a livello italiano sono in media il 25% con il picco di un terzo a Santena (33,3%).
Attualmente i dipendenti e le dipendenti in Italia hanno un’età media di 45 anni, la loro permanenza media in azienda è di 15 anni e le dimissioni volontarie sono sotto l’1%. Risultati di successo e segnali di fidelizzazione e radicamento del personale, frutto di un rapporto dell’azienda con i territori in cui opera e dove ha i suoi stabilimenti (Torino e Napoli in primis), come dimostrano i progetti di formazione (CNOS Fap) e le convenzioni con le principali Università piemontesi (Politecnico di Torino, ESCP Business School, SAA, Università degli Studi di Torino), nonché con altri Atenei italiani (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II).
“Le numerose iniziative che abbiamo messo in atto e le buone prassi contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più attrattivo, equo, inclusivo e rispettoso: questa certificazione è solo una tappa di un cambiamento culturale profondo, un impegno quotidiano che definisce il nostro futuro” commenta Giuseppe Pedretti, Regional Managing Director EMEA di PLI.
“Più che un approccio questo è il metodo che oggi qualunque azienda, ente o organizzazione deve mettere in atto per poter operare e prosperare – spiega Federico Rossotto, HR Manager Italy – La certificazione che abbiamo ottenuto nel mese di aprile e che ha comportato attente analisi e impegno, a partire dal luglio scorso, è una tappa di un percorso che, una volta intrapreso, non si può arrestare ma solo arricchire”.
La Certificazione di Parità di Genere si fonda su pilastri quali Cultura, Governance, Impatto Sociale e Responsabilità Sociale d’Impresa. Ha una validità di tre anni e prevede due audit di sorveglianza annuali per monitorare il sistema di gestione e i progressi da raggiungere. PETRONAS Lubricants Italy si impegna a mantenere la certificazione anche negli anni a venire e a proseguire il percorso avviato.
“Siamo orgogliosi di valorizzare, con i nostri audit di certificazione, le best practice delle organizzazioni in prima linea per garantire le pari opportunità. L’impegno di PETRONAS Lubrificants Italy è particolarmente rilevante considerando il settore a netta predominanza maschile: questa testimonianza può essere presa a modello da altre realtà della filiera, promuovendo una maggior presenza femminile in ruoli tecnici e manageriali”. Il commento di Diego D’Amato, Presidente e Amministratore Delegato di Bureau Veritas Italia.
Lunedì 16 giugno, si è tenuto a Santena, presso l’Auditorium del Centro Ricerche Globale di PETRONAS, l’evento ufficiale di consegna della certificazione all’azienda da parte di Bureau Veritas. Tra le ospiti di spicco, la pilota Sara Fruncillo che ha dialogato con Linda Villano di AIDA (Associazione donne automotive), Giorgia Garola, Presidente del gruppo AMMA (Unione Industriali Torino) e Cinzia Arcuri della Fondazione Marisa Bellisario, Elisabetta Cozzi, direttrice dell’omonimo Museo lombardo e curatrice della mostra “Donne e motori? Gioie e basta” riallestita per l’occasione per l’occasione nella sede dell’azienda.
Nello stesso mese, il 9 giugno, PETRONAS Lubricants Italy ha sottoscritto anche la Carta per le Pari opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro presso la sede di Unione Industriali con più di 80 aziende del territorio piemontese.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere