Mobilità Green Veicoli Industriali: a che punto siamo?

Facciamo, dunque, il punto della situazione sulla mobilità green per i veicoli industriali, partendo dai veicoli elettrici a batteria (BEV), per i quali assistiamo…

Facciamo, dunque, il punto della situazione sulla mobilità green per i veicoli industriali, partendo dai veicoli elettrici a batteria (BEV), per i quali assistiamo ad una escalation di autonomia e capacità di carico.

Veicoli elettrici a batteria

Volvo Trucks, Daimler Truck e Scania, pionieri della mobilità green elettrificata, offrono gamme di camion elettrici per diverse applicazioni, con autonomie che, per alcuni modelli, superano i 300-400 km con una singola carica.

L’alternativa dell’idrogeno

L’idrogeno si propone come un’alternativa promettente della mobilità green, specialmente per le lunghe distanze e i carichi pesanti, dove le batterie potrebbero ancora rappresentare una sfida in termini di peso e tempi di ricarica.

I veicoli a celle a combustibile a idrogeno (FCEV) offrono rifornimenti rapidi e autonomie paragonabili ai mezzi diesel. Sebbene l’infrastruttura sia ancora in fase embrionale, si stanno registrando progressi significativi a livello globale per la creazione di “Hydrogen Valleys” e corridoi verdi, con il supporto di iniziative europee come la strategia per l’idrogeno pulito e programmi di finanziamento.

Mobilità green e attività di riparazione

La transizione energetica verso una mobilità green non è solo una questione di motori e batterie, ma impatta direttamente le attività di riparazione e manutenzione, richiedendo, in questo modo, che la tradizionale conoscenza del motore a combustione interna sia integrata da competenze completamente nuove.

Con l’alta tensione, la sicurezza diventa ancora più prioritaria e una formazione specifica sulla gestione dei pacchi batterie, dei motori elettrici e degli inverter diventa sempre più necessaria.

Corsi di abilitazione e certificazioni, come quelli proposti da enti di formazione accreditati e dalle case costruttrici sono fondamentali per operare in sicurezza e con professionalità.

La diagnosi dei sistemi elettronici complessi, la gestione termica delle batterie e la riparazione dei cablaggi ad alta tensione richiedono strumenti diagnostici avanzati, multimetri isolati, guanti dielettrici e attrezzature di protezione individuale specifiche.

La gestione dei veicoli a idrogeno

Per la gestione corretta e professionale dei veicoli a idrogeno, le competenze si estendono alla conoscenza della gestione di gas altamente infiammabili, alla manutenzione dei sistemi di celle a combustibile e di serbatoi di idrogeno ad alta pressione.

La comprensione della chimica e della fisica dell’idrogeno è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli interventi.

Infrastrutture di ricarica

Un’efficace transizione energetica nel trasporto pesante dipende dallo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica e rifornimento robusta e capillare. La questione “dove ricarico/rifornisco?” è centrale per i trasportatori.

Per i veicoli elettrici, ciò significa investire in stazioni di ricarica ad alta potenza (megawatt charging, MCS), capaci di fornire energia rapidamente per minimizzare i tempi di inattività.

La pianificazione e la gestione di queste reti richiedono una comprensione approfondita dei flussi di traffico, delle esigenze di autonomia e della disponibilità di energia dalla rete elettrica.

Per l’idrogeno, la sfida è ancora più ardua, data la minore diffusione delle stazioni di rifornimento. Tuttavia, si stanno moltiplicando gli sforzi per creare corridoi trans-europei per l’idrogeno, con un focus sui principali snodi logistici e porti. La produzione di idrogeno verde (da fonti rinnovabili) e il suo trasporto efficiente sono aspetti chiave che richiederanno investimenti ingenti e collaborazioni tra settori diversi.

La transizione verso la mobilità green comporta abbracciare il cambiamento, investire nella formazione e nell’aggiornamento, e cogliere le opportunità offerte da un mercato in trasformazione.

calendar_month

a cura di Francesco Oriolo