Lamberet, tra i leader europei della carrozzeria frigorifera, annuncia oggi l’uscita da una fase di consolidamento post-crisi (pandemia, inflazione, carenze) e l’ingresso in una nuova…

Lamberet, tra i leader europei della carrozzeria frigorifera, annuncia oggi l’uscita da una fase di consolidamento post-crisi (pandemia, inflazione, carenze) e l’ingresso in una nuova fase strategica.
L’ex Direttore Generale, Sig. Cyril Abegg, lascia il suo incarico. Il Gruppo esprime la propria riconoscenza per l’impegno profuso in quasi quattro anni, durante i quali è stato attuato un ambizioso piano di trasformazione a sostegno della transizione ecologica e della decarbonizzazione del trasporto a temperatura controllata.
A partire dal 7 luglio, un nuovo Direttore Generale, il Sig. Stefano Chmielewski, assume la guida del Gruppo per portare avanti un piano di performance finalizzato a condurre Lamberet verso nuovi standard di eccellenza industriale e commerciale.
Grazie alla resilienza del management team e al sostegno dell’azionista AVIC, Lamberet ha avviato dal 2023 una dinamica di crescita redditizia, nonostante le perturbazioni esterne. La ritrovata solidità finanziaria offre oggi una base solida per lanciare la seconda fase del piano di performance del Gruppo.
Sotto la direzione del Sig. Stefano Chmielewski, il Gruppo concentrerà i propri sforzi su tre assi prioritari:
-
Eccellenza industriale e controllo dei costi: rafforzare i processi produttivi, mettere in sicurezza la catena di fornitura e ottimizzare gli acquisti secondo gli standard più elevati.
-
Innovazione prodotto e sviluppo: portare l’innovazione Lamberet a un livello superiore, con soluzioni di carrozzeria sempre più performanti, sostenibili e competitive.
-
Soddisfazione del cliente e partnership: mettere le esigenze del cliente al centro dell’azione, con obiettivi ambiziosi in termini di qualità, tempi di consegna e servizio.
Forte di un’esperienza di oltre venticinque anni nell’industria, il Sig. Stefano Chmielewski si è distinto in diversi gruppi industriali europei di riferimento per la sua capacità di trasformare organizzazioni complesse, rilanciare la performance operativa e instaurare una cultura dell’eccellenza. Il suo percorso lo ha condotto a dirigere con successo programmi di trasformazione nei settori dell’automotive, dell’equipaggiamento industriale e della logistica. Riconosciuto per il suo rigore, la vicinanza al campo e il senso strategico, incarna una visione chiara e pragmatica del management, orientata ai risultati e alla valorizzazione dei team.
Il suo arrivo segna l’inizio di una nuova fase di consolidamento. L’ambizione è chiara: dare nuovo slancio a Lamberet e alle sue filiali, sia sui mercati domestici che internazionali in Europa.
In questo spirito, il Consiglio di Sorveglianza e il Comitato Direttivo rinnovano la propria fiducia in tutti i partner del Gruppo: clienti, costruttori, fornitori e istituzioni. Esprimono il loro apprezzamento per la fedeltà dimostrata e riaffermano la volontà di costruire una relazione duratura ed esigente, al servizio di un ambizioso progetto industriale europeo.
L’anno 2025 rappresenterà una tappa fondamentale in questa dinamica. In occasione del 90º anniversario del Gruppo, Lamberet avrà un momento speciale. Il 27 settembre 2025 presso il sito industriale di Saint-Cyr-sur-Menthon, si terrà una Convention, una bella occasione per presentare in anteprima le grandi linee del piano strategico che guiderà gli anni a venire.
Impegno CSR: Lamberet, protagonista della responsabilità sociale d’impresa
Lamberet è fermamente impegnata in un approccio di responsabilità sociale d’impresa (CSR) basato su cinque aree chiave: governance, ambiente, sociale, societario ed economico. L’obiettivo del Gruppo è quello di raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2040, con iniziative concrete come l’installazione di pannelli fotovoltaici nei suoi siti e il riutilizzo di componenti di carrozzerie refrigerate per costruire edifici modulari ecologici.
In collaborazione con la società di ingegneria Segula, Lamberet ha avviato un’analisi approfondita del ciclo di vita dei suoi prodotti per meglio comprendere e ridurre il loro impatto ambientale. Inoltre, il Gruppo sta effettuando una valutazione delle emissioni di carbonio che include l’impatto indiretto delle sue attività, in particolare quelle della sua catena di fornitura. Sul fronte sociale, Lamberet si impegna a promuovere l’inclusione e la diversità, garantendo condizioni di lavoro ottimali ai suoi 1.200 dipendenti in Europa. Il Gruppo si impegna inoltre a sviluppare partnership con fornitori locali per rafforzare l’impronta sociale dell’azienda.
Cifre chiave del Gruppo Lamberet
-
Quota di mercato del 10% in Europa in tutti i segmenti.
-
2024 vendite: 237 milioni di euro.
-
Produzione nel 2024: 7.000 carrozzerie
-
1.200 dipendenti
Informazioni su Lamberet: uno dei principali attori della catena del freddo
Lamberet è un attore chiave nel settore delle carrozzerie refrigerate in Europa, rinomato per le sue innovazioni tecnologiche e il suo know-how industriale. Il gruppo sviluppa una gamma completa di soluzioni per il trasporto a temperatura controllata, che copre le esigenze dei veicoli commerciali leggeri, dei veicoli industriali rigidi e dei semirimorchi. Grazie a un piano di investimenti a lungo termine, Lamberet continua a innovare e a rispondere alle sfide ambientali.
L’azienda, membro del gruppo industriale internazionale AVIC, ha rafforzato il suo impegno per l’innovazione con l’apertura di uno stabilimento all’avanguardia a Saint-Eusèbe, specializzato nella produzione di veicoli commerciali. Lamberet è l’unica azienda a progettare e produrre quattro tipi di carrozzeria refrigerata: isolamento integrato per furgoni, carrozzerie per pianali cabinati e telai cabinati per i veicoli commerciali leggeri, telai cabinati per veicoli industriali e semirimorchi.
Il Gruppo sviluppa anche unità di refrigerazione innovative per veicoli commerciali attraverso la sua filiale Kerstner.
Lamberet vanta una rete di distribuzione in 40 Paesi, con il 50% del volume di produzione destinato all’esportazione, garantendo una forte presenza internazionale.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere