La logistica del Gruppo BMW punta sull’elettrico MAN eTGX

Il MAN eTGX percorre 360 km tra gli stabilimenti BMW di Regensburg e Leipzig senza ricariche intermedie, con un consumo di 75 kWh per 100 km

Poco meno di 360 chilometri solo andata, con un risparmio potenziale di 3.000 tonnellate di CO2 e un consumo di 75 kWh per 100 chilometri. La società di spedizioni Elflein sta guidando la transizione ecologica della logistica automobilistica con MAN e il Gruppo BMW. Il camion elettrico MAN di Elflein è stato testato per il trasporto tra gli stabilimenti del Gruppo BMW a Leipzig e Regensburg e ha percorso 360 chilometri con un consumo medio di energia di 75 kWh per 100 chilometri.

Il tragitto tra gli stabilimenti BMW di Regensburg e Leipzig e ritorno viene attualmente percorso quotidianamente per 25 volte da Elflein, finora con camion diesel e bio-LNG. L’elettrificazione completa dei 50 viaggi quotidiani individuali consentirebbe un risparmio fino a 3.000 tonnellate di CO2 all’anno. Questo calcolo si basa su una riduzione di CO2 di 251 kg per rotta (360 km), su 50 viaggi al giorno e per un tempo di operatività di cinque giorni alla settimana, l’uso di bio-LNG non è stato preso in considerazione in questo caso.

Infrastruttura di ricarica e pianificazione: camion elettrici per l’uso quotidiano

Il futuro passaggio graduale verso l’impiego di veicoli elettrici comporta una significativa riduzione di emissioni di CO2. L’infrastruttura di ricarica per i camion elettrici è già disponibile presso il centro logistico Elflein a Leipzig e in futuro verrà implementata lungo il percorso interessato.

“Il MAN eTGX dimostra ancora una volta la sua assoluta praticità e idoneità per il trasporto a lungo raggio con Elflein. Nella logistica di produzione di BMW, la variante ultraribassata è stata anche in grado di dimostrare il suo punto di forza unico sul mercato nell’ambito del trasporto 100% elettrico fino a tre metri di altezza. Questo dimostra nuovamente che il passaggio ai veicoli a zero emissioni è possibile già oggi”, afferma Dennis Affeld, Managing Director di MAN Truck & Bus Germania.

Rüdiger Elflein, Managing Partner di Elflein: “Con l’arrivo del primo MAN eTGX nella nostra flotta, stiamo compiendo un passo significativo verso la logistica a zero emissioni. Il test di autonomia ha dimostrato in modo impressionante le prestazioni che i moderni camion elettrici sono in grado di offrire già oggi e che l’ansia da autonomia è infondata. Nel settore della logistica, le rotte devono essere pianificate in maniera meticolosa e dettagliata, integrare una sosta di ricarica non è un problema. Il nostro obiettivo è espandere continuamente l’elettrificazione della nostra flotta e fornire ai nostri clienti soluzioni di trasporto sostenibili di alto livello”.

Apertura tecnologica nel settore della logistica

Elflein è da anni un partner affidabile del Gruppo BMW nel trasporto tra gli stabilimenti. L’azienda svolge quotidianamente operazioni di trasporto nazionali e internazionali per vari siti BMW e trasporta una vasta gamma di merci come parti di carrozzeria, lamiera, e merci pericolose. I tempi di ciclo elevati, i requisiti per le consegne just-in-time e just-in-sequence, e la gestione di materiali complessi rendono il trasporto tra gli stabilimenti un compito per veri esperti, una sfida che Elflein affronta con la massima precisione e forza innovativa.

“La nostra strategia aziendale di apertura tecnologica si riflette anche nella logistica dei trasporti del Gruppo BMW. Per questo motivo, stiamo sviluppando progetti logistici pionieristici e abbiamo consolidato la Strategia del Gruppo BMW per la Riduzione delle Emissioni Logistiche. Tra i sistemi di propulsione alternativi, il camion elettrico mostra un grande potenziale verso la riduzione delle emissioni nel prossimo futuro. Accogliamo con favore il fatto che i camion elettrici ultraribassati siano ora prodotti in serie, poiché sono assolutamente essenziali per la logistica automobilistica”, afferma Michael Nikolaides, Responsabile della Rete di Produzione e Logistica del Gruppo BMW. “Abbiamo dimostrato che oggi è possibile percorrere senza problemi una rotta di oltre 700 chilometri in andata e ritorno tra i nostri siti nell’ambito del trasporto per BMW”.

Ultraribassati per una migliore flessibilità nella logistica automobilistica

Il MAN eTGX ultraribassato ha un’altezza del semirimorchio di soli 950 mm, un passo di 3,75 metri e una capacità massima della batteria che consente un’autonomia fino a 500 chilometri, il che lo rende ideale per la logistica automobilistica, dove il volume di carico massimo fino a tre metri di altezza interna risulta cruciale. Grazie alla batteria modulare con quattro, cinque o sei pacchi batteria e livelli di potenza di 449 o 544 CV, il camion elettrico può essere adattato flessibilmente a diverse esigenze di trasporto. Oltre alla tecnologia di ricarica CCS standard con una capacità di ricarica fino a 375 kW, il MAN eTGX è disponibile anche con il nuovo standard MCS, che consente capacità di ricarica fino a un megawatt e permette di conseguenza una ricarica rapida durante le pause di guida.

Le aziende di trasporto che passano all’elettromobilità beneficiano anche della consulenza eMobility a 360 gradi di MAN, la quale include analisi specifiche per il cliente sull’impiego dei veicoli e sui requisiti riguardanti l’infrastruttura di ricarica. Inoltre, come per i camion a trazione tradizionale, sono disponibili contratti di servizio e soluzioni di finanziamento adattati appositamente alla mobilità elettrica, nonché numerosi servizi digitali per l’impiego dei nuovi veicoli elettrici. Questi includono il MAN eReadyCheck, che i clienti possono utilizzare per verificare come le loro rotte di consegna possono essere percorse elettricamente, nonché il servizio di ricarica MAN Charge & Go, inclusa la carta di ricarica, che consente una pianificazione e una fatturazione della ricarica semplice e consolidata per le rotte internazionali.

“Con i nuovi MAN eTGX nella nostra flotta, stiamo entrando sistematicamente nella fase successiva dell’elettrificazione. La nostra flotta comprende già undici camion elettrici. Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo aumentare continuamente la proporzione di veicoli a zero emissioni. La sostenibilità non è una moda per noi, ma parte della nostra cultura aziendale. Infatti, non stiamo solo investendo in sistemi di propulsione alternativi, ma anche nella nostra infrastruttura di ricarica e nell’energia verde. Siamo convinti che il futuro della logistica sia elettrico, e stiamo contribuendo attivamente a plasmarlo”, afferma Rüdiger Elflein Managing Director di Elflein.

calendar_month

a cura di Redazione