Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con oltre 141.000 veicoli commerciali immatricolati, registrando un calo del…
|
Il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con oltre 141.000 veicoli commerciali immatricolati, registrando un calo del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando i volumi superavano già le 150.000 unità. Tuttavia, il terzo trimestre del 2025 è andato meglio rispetto al terzo trimestre del 2024, con una crescita media del 10,1% nei mesi di luglio, agosto e settembre. Nei primi nove mesi, il mercato degli autocarri pesanti conta 20.823 immatricolazioni, in calo dell’8% rispetto al 2024. In particolare, luglio e settembre hanno registrato numeri positivi, rispettivamente con un +4,4% e un +21,9%, mentre agosto si è concluso con un leggero calo del 4,6%. Il mercato dei veicoli trainati con portata totale a terra superiore a 3.500 kg, che aveva chiuso in negativo nel 2024 con un -13,2% rispetto al 2023, ha invece registrato una crescita nel 2025. Con 11.520 rimorchi e semirimorchi immatricolati nei primi nove mesi, il comparto segna un aumento del 12,2%. Nei mesi di luglio, agosto e settembre, la crescita media è stata del 22,7%. Infine, nei primi nove mesi del 2025, il comparto degli autobus oltre le 3,5 tonnellate registra un calo del 16,9% nelle immatricolazioni, probabilmente a causa della riduzione dei fondi per il trasporto pubblico. A luglio 2025 il calo è stato del 21,2%, ma ad agosto e settembre la tendenza si è invertita, con una crescita media del 29% nei due mesi. Nell’allegato qui sotto il report completo di ANFIA |
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere