Peron, FIAP: “Semplificare sì, ma con coerenza. Sul RENTRI serve una revisione tecnica che elimini le duplicazioni.”

FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – interviene nel dibattito aperto sulla tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti e sulle prospettive…

FIAP – Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali – interviene nel dibattito aperto sulla tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti e sulle prospettive di semplificazione all’interno del sistema RENTRI.

Il Segretario Generale della Federazione, Alessandro Peron, sottolinea che la gestione dei registri rappresenta da tempo una criticità reale per i trasportatori, anche alla luce del passaggio al sistema telematico. “La semplificazione è necessaria e urgente, ma deve poggiare su basi tecniche solide. Eliminare un adempimento senza ripensarne il ruolo nel sistema rischia di creare incertezze e indebolire l’intero impianto di tracciabilità.”

Peron evidenzia che la via più efficace è una revisione del RENTRI che renda i registri realmente digitali e automatizzati, in modo da eliminare la duplicazione dei dati e alleggerire gli oneri operativi per le imprese. “Il settore ha bisogno di strumenti moderni, che raccolgano le informazioni una sola volta e le rendano disponibili a tutto il sistema. È questo il salto di qualità che serve, non un semplice taglio di obblighi.”

Sulle sanzioni introdotte dalla legge 147/2025 (“Terra dei Fuochi”), Peron ricorda che FIAP sta già lavorando in Commissione per proporre correttivi mirati e riportare equilibrio e coerenza nel sistema sanzionatorio.

Peron conclude: “Le imprese chiedono regole semplici, digitali e uniformi. FIAP continuerà a collaborare con le istituzioni per costruire un RENTRI più efficiente, che funzioni davvero per chi opera ogni giorno sulla strada”.

calendar_month

a cura di Redazione