L’Hydrogen Village a Solutrans 2025 di Lione offrirà la possibilità di approfondire la nuova frontiera della mobilità per il trasporto industriale e commerciale.

Mancano poco meno di due mesi all’appuntamento con SOLUTRANS 2025, il salone che dal 18 al 22 novembre 2025 presso Eurexpo di Lione riunirà i più importanti operatori del settore dei trasporti e della logistica.
Cosa ci sarà
Sono attesi più di 1000 espositori e oltre 30 costruttori di veicoli industriali e commerciali, a testimonianza dell’importanza dell’evento a livello internazionale. Una vetrina eccezionale delle innovazioni tecnologiche e delle principali tendenze del mercato alla quale parteciperanno costruttori, fornitori di attrezzature, trasportatori e decisori della mobilità professionale.
Oltre a presentare le nuove gamme di marchi prestigiosi del veicolo industriale (DAF, Ford Trucks, MAN e Scania, Renault Trucks, BMC Trucks) e commerciale ( Toyota, Volkswagen, Stellantis, Ford Pro, Hyundai, Kia, ISUZU, Mobilize, Renault SAS, Flexis), SOLUTRANS 2025 offrirà la possibilità di approfondire il tema di stretta attualità di una mobilità più sostenibile che risponda alle nuove misure antinquinamento e alla rapida evoluzione del contesto normativo del trasporto su strada. Le aziende di autotrasporto dovranno adeguare pertanto le loro strategie e il loro mix energetico.
L’Hydrogen Village
Una grande novità di questa edizione sarà l’Hydrogen Village, al Padiglione 3: uno spazio dedicato all’idrogeno, il vettore energetico molto promettente per il futuro della sostenibilità della mobilità commerciale, dal momento che i motori elettrici non rappresentano ancora una soluzione definitiva per l’obiettivo zero emissioni, soprattutto a causa della limitata autonomia.
Pur con una tecnologia agli inizi, l’idrogeno si sta già profilando come un’alternativa innovativa e promettente. Diversi i fattori a suo favore: zero emissioni di scarico e impatto ambientale limitato, velocità di rifornimento, prestazioni su lunghe distanze, e compatibilità con le nuove normative europee. E’ naturale che i professionisti del trasporto siano quindi interessati a conoscere di più questa nuova soluzione energetica – sia attraverso la combustione che utilizzando una cella a combustibile – nella prospettiva della soddisfazione delle proprie esigenze.
Una piattaforma di dialogo per la conoscenza
Infrastrutture di produzione e rifornimento, costi, affidabilità sono però solo alcune delle difficoltà che gli attori del settore dovranno affrontare per sviluppare e adottare la nuova tecnologia.
L’Hydrogen Village sarà una piattaforma di dialogo e ricerca che riunirà una varietà di espositori specialisti nella mobilità a idrogeno applicata al trasporto su strada – produttori, fornitori di componenti e di soluzioni – e consentirà ai professionisti presenti di trovare risposte alle proprie domande e scoprire le ultime innovazioni nel settore.
Nell’ambito della ricca offerta di eventi live della manifestazione verrà affrontato anche il tema della mobilità a idrogeno con contributi di alto livello da parte di esperti francesi e internazionali su vari aspetti: in particolare il feedback sull’esperienza dell’uso dell’idrogeno nella mobilità nel Nord Europa, un’analisi dei recenti cambiamenti normativi in materia di energia, con la partecipazione di un rappresentante della Commissione Europea, e un focus sui mix energetici del futuro.
Per ottenere il proprio badge di accesso a SOLUTRANS 2025 basta accreditarsi qui
a cura di Luca Bertollo
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere