Corteco: qualità e sicurezza anche per i mezzi pesanti

Corteco è una solida certezza nel settore dell’aftermarket indipendente, svolgendo con successo il ruolo di distributore dello storico gruppo Freudenberg.

Corteco è una solida certezza nel settore dell’aftermarket indipendente, svolgendo con successo il ruolo di distributore dello storico gruppo Freudenberg  e nello specifico di Freudenberg Sealing Technologies, riferimento di mercato nelle tecnologie di tenuta.

L’utilizzo dei ricambi Corteco spazia praticamente dalla produzione automobilistica, alla robotica, a tutte le applicazioni pesanti, come i macchinari per l’agricoltura e per l’edilizia.

Proprio in relazione al segmento heavy – duty, va sottolineato che Corteco applica gli stessi standard qualitativi della produzione di serie dell’azienda. Il risultato è sempre un prodotto di altissima qualità, in particolare per un comparto molto esigente come quello delle applicazioni pesanti, con la garanzia di prestazioni ottimali e affidabilità anche negli ambienti più difficili.

Le prestazioni delle tenute

In questo settore resistenza e precisione sono fattori fondamentali e tutta la gamma di tenute Corteco è progettata e realizzata per offrire le migliori prestazioni in ogni condizione.

Prendendo ad esempio questa gamma è possibile apprezzare tutta l’esperienza dell’azienda. Le guarnizioni Corteco per veicoli pesanti sono sottoposte a test estremamente rigorosi con l’obiettivo di garantirne la completa affidabilità fino a 300.000 km di utilizzo.

Test rigorosi: guarnizioni…

E’ un dato eccellente che deriva dagli importanti investimenti degli ultimi anni che Freudenberg Sealing Technologies ha effettuato nel proprio campo di prova di Weinheim, in Germania, una struttura di assoluta eccellenza. I singoli OEM hanno differenti requisiti – specialmente nel settore dei mezzi pesanti – e tutti molto elevati.

Nelle prove si riproduce in laboratorio, in movimento rapido, ciò che avviene nella realtà su strada. E’ così possibile verificare se la singola guarnizione è in grado di resistere o meno alle varie sollecitazioni, al termine di un ciclo di test medio che dura 240 ore attraverso oltre 300 stazioni che riproducono minuziosamente le varie condizioni di utilizzo, con specifiche configurazioni e sostanze di prova, considerando tutti i possibili fattori che entrano in gioco.

… e alberi di prova

Nel settore mezzi pesanti, le macchine agricole e da costruzione possono essere esposte a carichi anche 1.000 volte superiori a quelli di un veicolo su strada.

Freudenberg ha sviluppato in laboratorio sistemi per produrre gli alberi di prova giusti. L’albero deve corrispondere con precisione alla realtà. Se la superficie è troppo liscia, non ci sarà alcun film d’olio; se è troppo ruvida, consuma rapidamente la guarnizione.

Una guarnizione funziona solo in combinazione con il sistema tribologico, (cioè l’insieme delle superfici interagenti in moto relativo e delle sostanze e pratiche relative) come ad esempio, l’albero, il mozzo e la guarnizione stessa. Per ogni singolo componente entrano in gioco anche fattori come la qualità della superficie, il materiale e la composizione chimica.

L’importanza di componenti poco visibili

Queste brevi considerazioni ci portano a sottolineare – come ricorda Corteco – che una guarnizione che costa pochi euro protegge un investimento di diverse centinaia di migliaia di euro: “Quindi perché scendere a compromessi quando si può contare su una tecnologia di serie collaudata e sottoposta a test rigorosi? Con Corteco, si ottengono prodotti rigorosamente testati con una qualità di serie senza compromessi”.

La gamma per mezzi pesanti

La gamma per mezzi pesanti Corteco comprende oltre 2500 ricambi:

  • Tenute per mozzi ruota
  • Anelli di tipo Combi
  • Paraoli stelo valvola
  • Anelli di tipo Casco
  • Paste sigillanti
  • Tenute radiali per alberi
  • Anelli di tipo Cassette
  • Boccole
  • Anelli differenziale
  • Filtri aria abitacolo
calendar_month

a cura di Luca Bertollo