Riportiamo gli obiettivi che la presidente Ursula Von der Leyen ha assegnato alla neo commissaria europea dei trasporti, la romena Rovana Plumb – Per…

Riportiamo gli obiettivi che la presidente Ursula Von der Leyen ha assegnato alla neo commissaria europea dei trasporti, la romena Rovana Plumb
– Per assicurarsi che ci sia un settore del trasporto in linea con un sistema economico pulito, digitale e moderno, bisogna avviare una strategia globale per una mobilità sostenibile e pulita. Come parte di questa strategia, bisognerà concentrarsi sulla diffusione di carburanti alternativi sostenibili per la strada, il mare e il trasporto aereo.
– Condurre il lavoro sull’estensione dell’ Emission Trading System al settore marittimo (il meccanismo di compra vendita delle quote di emissione) e ridurre le quote libere per il trasporto aereo.
– Giocare un ruolo primario nei consessi internazionali per negoziare una riduzione globale delle emissioni con l’International Civil Aviation Authority (ICAO) e l’International Maritime Organization(IMO).
– Contribuire all’ambizioso obiettivo di “inquinamento 0”, concentrandosi sulla riduzione dell’impatto del trasporto sul nostro clima e ambiente, partendo dalla riduzione di inquinamento atmosferico, delle acque e sonoro.
– Contribuire a rivedere la Direttiva della tassazione energetica per allinearla alle ambizioni in materia di clima e abolire i sussidi a carburanti fossili.
– Bisogna sfruttare le opportunità connesse alla mobilità automatica e connessa, con un grande focus sul digitale. Bisogna continuare la modernizzazione dei principali sistemi di trasporto.
– Concentrarsi per un leale e funzionante mercato interno dei trasporti. Bisogna completare le infrastrutture di connessione mancante e la rete TEN T il prima possibile.
– Dato che il trasporto si evolve e si modernizza, bisogna assicurarsi che rimanga conveniente, affidabile e accessibile, soprattutto per chi vive in aree remote o per le fasce di popolazione più debole, rispettando sempre i diritti dei passeggeri.
– Come priorità assoluta tra tutte è la necessità di avere i più alti standard di sicurezza. Questo aspetto sta diventando sempre più importante con gli aumenti di traffici e le minacce alla sicurezza diventano sempre più complesse.
– Rafforzare la cooperazione con i partner strategici rafforzando gli accordi esistenti, aprire nuove opportunità di mercato, promuovere alti standard di sicurezza e rafforzare le interconnessioni, in particolare con i Paesi vicini e nei Balcani.
– Bisogna assicurare la realizzazione di infrastrutture per un duplice uso, civile e militare, utilizzando i finanziamenti CEF.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere