Tutto quello che bisogna sapere per la sostituzione e la corretta manutenzione di ceppi e tamburi freno nei veicoli commerciali.
Quando si parla di manutenzione di veicoli commerciali e mezzi pesanti, l’obiettivo dei clienti è chiaro: ridurre al minimo i tempi di fermo. Le officine, di conseguenza, sono spesso sotto pressione per completare gli interventi il più rapidamente possibile e rimettere i veicoli su strada. Tuttavia, la sostituzione dei ceppi e dei tamburi freno su un veicolo industriale (CV o HGV) è un’operazione complessa, che richiede controlli accurati e il rigoroso rispetto delle indicazioni del costruttore. Seguire le procedure corrette non solo riduce il rischio di reclami o ritorni, ma garantisce soprattutto la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada.
Preparazione dell’intervento
Prima ancora di iniziare il lavoro, è fondamentale preparare sia il veicolo sia l’ambiente di lavoro, adottando tutte le misure di sicurezza necessarie. Il tecnico deve indossare dispositivi di protezione individuale adeguati, come guanti e occhiali protettivi, e assicurarsi di avere a disposizione gli strumenti corretti, inclusi i sistemi di sollevamento idonei.
Il veicolo deve essere parcheggiato in modo sicuro con il freno di stazionamento inserito. È buona prassi consultare il manuale del costruttore per verificare eventuali istruzioni specifiche o valori di coppia di serraggio. È inoltre importante tenere a portata di mano la documentazione di manutenzione del veicolo, in modo da registrare tutte le riparazioni e i controlli effettuati.
Manutenzione del tamburo freno
Una volta pronti, il primo passo consiste nel rimuovere la ruota per accedere al tamburo.
Per smontare il tamburo dal mozzo, occorre allentare i ceppi tramite il regolatore e battere con cautela il tamburo utilizzando un martello di gomma.
Pulire accuratamente tutti i componenti con un pulitore freni idoneo, come il Textar Formula XT, quindi ispezionare il tamburo verificando che non presenti danni, crepe o usura eccessiva. Se si riscontrano anomalie, il tamburo va sostituito.
Sostituzione dei ceppi freno
Successivamente, si procede alla rimozione delle molle di ritegno dei ceppi utilizzando strumenti specifici, come una leva per molle freno S-Cam. Prestare attenzione alla posizione dei ceppi e di tutti i componenti collegati, per assicurarsi che al rimontaggio siano installati correttamente.
Come per i tamburi, anche i ceppi devono essere controllati per segni di usura e sostituiti se necessario, assicurandosi del corretto orientamento e montaggio. Eventuali regolazioni aggiuntive andranno effettuate solo dopo aver rimontato il tamburo.
Pulizia del tamburo
Prima di reinstallare il tamburo, è essenziale rimuovere completamente olio, sporco o residui per evitare che detriti rimangano sulla superficie dei ceppi. Una pulizia inadeguata può compromettere la performance di frenata, ridurre la durata dei componenti o addirittura danneggiarli.
Rimontaggio e controlli finali
A questo punto si può procedere con il rimontaggio di tutti i componenti, verificando che ogni parte sia installata correttamente. Controllare e regolare gli slack adjuster, verificare l’eventuale presenza di perdite nel sistema e testare la frenata, regolando se necessario. Infine, serrare tutti dadi e bulloni rispettando le coppie di serraggio indicate dal costruttore.
È quindi il momento del controllo finale:
- Tutti i componenti del sistema frenante sono puliti e privi di usura?
- Le sospensioni pneumatiche funzionano correttamente e senza perdite?
- Slack adjuster e leve freno sono in buono stato operativo?
Come ultimo passaggio, il tecnico dovrebbe informare il cliente sulle corrette procedure di post-intervento, incluso il rodaggio dei freni (necessario in alcune nazioni, ad esempio, per superare il test previsto).
In sintesi: le migliori pratiche per la sostituzione di ceppi e tamburi
- Seguire sempre le istruzioni del costruttore per la sostituzione e la regolazione dei ceppi.
- Registrare tutte le riparazioni e le ispezioni nei documenti di manutenzione del veicolo.
- Inserire il freno di stazionamento e utilizzare i dispositivi di protezione adeguati.
- Ispezionare e pulire accuratamente tutti i componenti, sostituendo quelli danneggiati o usurati.
- Serrare dadi e bulloni secondo le specifiche del costruttore.
- Effettuare un controllo finale del sistema.
- Informare sempre il cliente sulle corrette indicazioni post-intervento.
Effettuare regolarmente la manutenzione e l’ispezione dell’impianto frenante di veicoli commerciali e mezzi pesanti è la chiave per garantire sicurezza, affidabilità e minori fermi macchina. Seguire le buone pratiche in ogni intervento è il modo migliore per evitare problemi, reclami e ritorni in officina.

a cura di Luca Bertollo
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere