CATENA DEL FREDDO 2.0: TRASPORTO A TEMPERATURA CONTROLLATA CONNESSO E DIGITALE

Il settore della logistica è sempre in evoluzione, e la catena del freddo, ovvero il mantenimento di una temperatura controllata di un prodotto dalla…

Il settore della logistica è sempre in evoluzione, e la catena del freddo, ovvero il mantenimento di una temperatura controllata di un prodotto dalla sua origine al consumo finale, è in costante fermento verso l’efficienza e la sicurezza, supportate da un approccio sempre più digitale e connesso. Non si tratta più solo di un buon isolamento e un motore frigorifero efficiente, ma di un ecosistema intelligente, interconnesso e monitorato in tempo reale.

Cos’è la Catena del Freddo e Perché la Sua Integrità è Digitale?

La catena del freddo è un sistema logistico complesso che garantisce il mantenimento di una gamma di temperature specifica per un prodotto, preservandone proprietà nutritive, sicurezza e qualità.

Un magnifico insieme di ingranaggi che lavorano all’unisono per permettere al consumatore di ricevere un prodotto incorrotto e privo di rischi per la propria salute.

Che si tratti di alimenti, farmaci, prodotti chimici o floreali, ogni “rottura” della catena può avere conseguenze disastrose: perdita di efficacia, deterioramento, indesiderate alterazioni biologiche e ingenti perdite economiche.

L’integrità della catena del freddo, oggi, è garantita dalla digitalizzazione e dalla connettività

Grazie alla digitalizzazione ed ai nuovi strumenti sempre più connessi, questo delicato e complesso sistema è sempre più efficiente e sicuro: i dati vengono raccolti e monitorati in tempo reale consentendo di intervenire tempestivamente, prendere decisioni rapide e informate, migliorando la pianificazione e la reattività. Ciò permette anche di ridurre eventuali sprechi, prevenendo indesiderate rotture termiche, scarti e resi, migliorando anche i profitti.

La tracciabilità digitale, inoltre, offre una prova inoppugnabile del rispetto delle normative sempre più stringenti, fondamentali per la salute pubblica (es. alimenti, vaccini), garantendo trasparenza sul percorso termico del prodotto, soprattutto, verso il cliente finale che si sente così tutelato.

I Comparti Coinvolti: Dove Connettività e Digitalizzazione fanno la differenza

Ogni anello della catena del freddo è rafforzato da soluzioni connesse e digitali, trasformando i ruoli e le responsabilità. Nel comparto “Produzione ed Imballaggio” l’impiego di sensori IoT integrati nelle linee di produzione e negli imballaggi intelligenti (es. etichette RFID con sensori di temperatura) registrano la temperatura fin dall’origine, mentre i sistemi digitali gestiscono il raffreddamento rapido, garantendo che il prodotto entri nella catena alla temperatura ottimale.

I magazzini a temperatura controllata

I magazzini a temperatura controllata sono oggi vere e proprie smart-warehouse: sensori wireless monitorano costantemente temperatura e umidità in ogni sezione delle celle frigorifere, trasmettendo dati a piattaforme cloud. I sistemi di gestione del magazzino (WMS) e automazione (es. AGV per movimentazione) sono integrati con i dati termici, ottimizzando lo stoccaggio e minimizzando i tempi di apertura delle celle, mentre gli operatori ricevono alert in tempo reale e ottimizzano i flussi di carico/scarico basandosi su dati predittivi per prevenire inefficienze.

I veicoli refrigerati

I veicoli refrigerati sono veri e propri centri dati su ruote, in grado di raccogliere informazioni, poi, trasmesse via rete mobile a piattaforme cloud, permettendo monitoraggio e controllo da remoto. Molti sistemi consentono regolazioni della temperatura o attivazione/disattivazione dell’unità frigo a distanza. L’e-CMR (electronic consignment note) digitalizza la documentazione di viaggio.

Anche i veicoli più piccoli per l’ultimo miglio non sono da meno e sono dotati di sensori e sistemi di tracciabilità.

Applicazioni mobili guidano i corrieri e registrano le consegne, spesso con prove di consegna che includono timestamp e geolocalizzazione, correlati ai dati di temperatura.

Catena del Freddo nei punti vendita

Nei punti vendita, banchi frigo e congelatori sono spesso monitorati da sensori IoT che inviano alert in caso di anomalie. I consumatori stessi possono talvolta accedere a informazioni sulla tracciabilità del prodotto tramite QR code.

Tutto ciò garantisce una transizione fluida e tracciabile fino al punto finale, spesso con soluzioni di “freddo passivo” intelligente (contenitori isolati con data-logger) integrate nel sistema digitale complessivo.

Catena del Freddo e digitalizzazione

Il livello di digitalizzazione è sempre più elevato ed il futuro della catena del freddo sarà ancora più predittivo con l’adozione di registri distribuiti (blockchain) per una tracciabilità immutabile e trasparente di ogni passaggio e parametro termico lungo la catena, aumentando la fiducia tra gli attori.

Gli algoritmi saranno sempre più raffinati e precisi nell’analisi dei Big Data raccolti dai sensori per prevedere guasti alle unità frigo, ottimizzare i percorsi in base a previsioni meteorologiche e di traffico che influenzano la temperatura, e persino anticipare la vita residua di un prodotto in base alla sua “storia termica”.

Riparazione e AI

I tecnici, che dovranno riparare veicoli sempre più tecnologicamente sofisticati, dovranno essere in grado di gestire l’AI che fornirà non solo avvisi sui potenziali guasti, ma anche suggerimenti specifici su come intervenire e quali componenti sostituire, basandosi su modelli predittivi e prescrittivi.

calendar_month

a cura di Francesco Oriolo