Vantaggio competitivo per gli operatori logistici, catene di fornitura più affidabili
Il trasporto notturno con camion elettrici lungo la tratta del Brennero è teoricamente possibile dal 2021. Tuttavia, finora sono mancati i veicoli e un’infrastruttura di ricarica adeguata al trasporto a lungo raggio. Con il MAN eTruck, prodotto in serie da giugno 2025 a Monaco, è possibile coprire quotidianamente fino a 800 km con una sola ricarica intermedia, sia in estate che in inverno. Grazie all’esenzione dal divieto di circolazione notturna sull’autostrada A12 (Inntal) in Tirolo, l’eTruck 100% elettrico può operare di notte su tutta la tratta transfrontaliera tra Germania e Italia. Per esempio, da Monaco a Verona, o da Rosenheim fino a Bolzano e ritorno.
Questo significa che i camion elettrici possono coprire tratte che precedentemente erano precluse ai veicoli diesel a causa dei divieti notturni. Si tratta di un vero passo avanti per una logistica notturna efficiente, silenziosa e a zero emissioni nella regione alpina. Una soluzione particolarmente interessante per i settori della logistica refrigerata, farmaceutica o per le catene di fornitura a elevata criticità temporale. In questo modo, gli eTruck contribuiscono a decongestionare la tratta del Brennero durante le ore notturne. Una simulazione dimostra che l’impiego notturno di soli 300 camion elettrici può ridurre di un’ora l’attesa ai varchi di Kufstein durante il giorno. Allo stesso tempo, offrono un contributo concreto alla salvaguardia climatica: ogni eTruck consente un risparmio medio annuo di circa 95 tonnellate di CO2, con una percorrenza di 110.000 km. Con 300 veicoli in servizio ogni giorno, si ottiene un risparmio annuo fino a 28.000 tonnellate di CO2, pari alle emissioni di una piccola città.
“La logistica pesante elettrica sta rivoluzionando il trasporto stradale delle merci, anche nelle condizioni topografiche più impegnative delle regioni alpine. Attraverso questo progetto dimostriamo che i camion elettrici stabiliscono nuovi standard in termini di efficienza, sostenibilità e gestione del traffico, grazie a funzionalità come il recupero energetico e la possibilità di viaggiare di notte. Politica e industria devono collaborare per rendere la logistica a emissioni zero una realtà su larga scala”, afferma Dr. Frederik Zohm, membro del Consiglio di Amministrazione per Ricerca e Sviluppo di MAN Truck & Bus.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere