Il viaggio notturno dell’eTruck MAN sul Brennero

MAN Truck & Bus e l’azienda di trasporti Dettendorfer testano l’utilizzo di camion 100% elettrici lungo la tratta del Brennero tra Raubling e Bolzano,…

MAN Truck & Bus e l’azienda di trasporti Dettendorfer testano l’utilizzo di camion 100% elettrici lungo la tratta del Brennero tra Raubling e Bolzano, nell’ambito di un progetto pilota di quattro settimane tra luglio e agosto.

Grazie all’esenzione già in vigore dal divieto di circolazione notturna sull’A12 (autostrada dell’Inntal), i camion elettrici MAN possono viaggiare di notte, a differenza dei diesel. L’obiettivo del progetto è alleggerire il traffico sul Passo del Brennero, evitare congestioni, ridurre le emissioni di CO2 e acustiche, e garantire una maggiore continuità nell’approvvigionamento, soprattutto durante il periodo delle vacanze.

“I camion elettrici possono giocare un ruolo fondamentale per il trasporto merci attraverso le Alpi lungo la tratta del Brennero. Se vogliamo veramente implementare la transizione nel settore dei trasporti, dobbiamo rendere più sostenibile anche il trasporto stradale delle merci. L’impiego notturno degli eTruck dimostra che è possibile ridurre le emissioni di CO2, diminuire l’inquinamento acustico e sfruttare meglio le infrastrutture. Si tratta di un segnale importante per la creazione di corridoi verdi per i veicoli commerciali in tutta Europa. Adesso risulta cruciale ampliare in modo coerente le infrastrutture di ricarica oltre i confini nazionali,” dichiara Christian Bernreiter, Ministro bavarese per l’Edilizia, i Trasporti e l’Urbanistica.

Vantaggio competitivo per gli operatori logistici, catene di fornitura più affidabili

Il trasporto notturno con camion elettrici lungo la tratta del Brennero è teoricamente possibile dal 2021. Tuttavia, finora sono mancati i veicoli e un’infrastruttura di ricarica adeguata al trasporto a lungo raggio. Con il MAN eTruck, prodotto in serie da giugno 2025 a Monaco, è possibile coprire quotidianamente fino a 800 km con una sola ricarica intermedia, sia in estate che in inverno. Grazie all’esenzione dal divieto di circolazione notturna sull’autostrada A12 (Inntal) in Tirolo, l’eTruck 100% elettrico può operare di notte su tutta la tratta transfrontaliera tra Germania e Italia. Per esempio, da Monaco a Verona, o da Rosenheim fino a Bolzano e ritorno.

Questo significa che i camion elettrici possono coprire tratte che precedentemente erano precluse ai veicoli diesel a causa dei divieti notturni. Si tratta di un vero passo avanti per una logistica notturna efficiente, silenziosa e a zero emissioni nella regione alpina. Una soluzione particolarmente interessante per i settori della logistica refrigerata, farmaceutica o per le catene di fornitura a elevata criticità temporale. In questo modo, gli eTruck contribuiscono a decongestionare la tratta del Brennero durante le ore notturne. Una simulazione dimostra che l’impiego notturno di soli 300 camion elettrici può ridurre di un’ora l’attesa ai varchi di Kufstein durante il giorno. Allo stesso tempo, offrono un contributo concreto alla salvaguardia climatica: ogni eTruck consente un risparmio medio annuo di circa 95 tonnellate di CO2, con una percorrenza di 110.000 km. Con 300 veicoli in servizio ogni giorno, si ottiene un risparmio annuo fino a 28.000 tonnellate di CO2, pari alle emissioni di una piccola città.

“La logistica pesante elettrica sta rivoluzionando il trasporto stradale delle merci, anche nelle condizioni topografiche più impegnative delle regioni alpine. Attraverso questo progetto dimostriamo che i camion elettrici stabiliscono nuovi standard in termini di efficienza, sostenibilità e gestione del traffico, grazie a funzionalità come il recupero energetico e la possibilità di viaggiare di notte. Politica e industria devono collaborare per rendere la logistica a emissioni zero una realtà su larga scala”, afferma Dr. Frederik Zohm, membro del Consiglio di Amministrazione per Ricerca e Sviluppo di MAN Truck & Bus.

eTruck sul Passo del Brennero: economici, fluidi e a tutela del clima

L’impiego di camion elettrici lungo la tratta del Brennero non è solo una scelta strategica per evitare code e congestioni, ma anche vantaggiosa dal punto di vista economico. Con una percorrenza annua superiore ai 110.000 chilometri sulle autostrade tedesche, si ottiene un risparmio sui pedaggi di oltre 60.000 euro per veicolo. Attualmente, l’esenzione totale dal pedaggio si applica esclusivamente in Germania. Il Commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha recentemente raccomandato di estendere questa agevolazione, inizialmente prevista fino alla fine del 2025, fino a metà 2031. L’obiettivo è aumentare la sicurezza degli investimenti per le aziende logistiche e accelerare la transizione verso l’e-mobility.

Le normative variano da Paese a Paese: sull’A13 in Austria, i camion elettrici beneficiano di una riduzione del pedaggio fino al 75%, soprattutto nelle ore notturne. In Italia, invece le differenze di pedaggio tra camion diesel ed elettrici lungo la tratta del Brennero fino a Bolzano sono ancora minime.

Su un periodo di tre anni, uno scenario tipico per l’utilizzo dei veicoli in ambito logistico, i risparmi sui pedaggi contribuiscono a un vantaggio economico complessivo (Total Cost of Ownership) superiore al 15% rispetto ai veicoli diesel. Oltre alla riduzione dei pedaggi, anche minori costi energetici e di manutenzione, l’esenzione dalla tassa di circolazione e la crescente disponibilità di infrastrutture di ricarica lungo la tratta contribuiscono alla convenienza economica. Esempi pratici mostrano che i costi di ricarica si aggirano intorno a 0,41 €/kWh di notte a Raubling e circa 0,38 €/kWh a Bolzano. Inoltre, il recupero energetico lungo il percorso montano può arrivare fino al 40%. Mentre nei camion diesel l’energia di frenata viene dispersa, con l’eTruck è immagazzinata nuovamente nella batteria, un chiaro vantaggio in termini di efficienza.

Inquinamento acustico significativamente ridotto, un vantaggio per i cittadini e per l’ambiente

I camion elettrici riducono significativamente le emissioni sonore rispetto ai veicoli diesel. Nei test acustici, l’eTruck è stato percepito come circa la metà più silenzioso rispetto a un camion diesel convenzionale durante la fase di accelerazione. In termini tecnici, questo si traduce in una differenza di circa dodici decibel, equivalente alla differenza tra una strada principale e una via tranquilla in una zona residenziale. Un beneficio concreto sia per l’ambiente che per i residenti lungo la tratta del Brennero.

Dettendorfer, partner logistico pioniere

“Se vogliamo davvero realizzare una logistica a basso impatto climatico, servono soluzioni che funzionino nella pratica quotidiana, oltre i confini e senza compromettere la qualità del servizio”, afferma Georg Dettendorfer, Amministratore Delegato di Spedition Dettendorfer. L’azienda familiare, con sede a Raubling, è considerata pioniere della logistica sostenibile. In qualità di partner storico rispetto all’innovazione di MAN, Dettendorfer testa da anni sistemi di trazione alternativi in condizioni operative reali, per la prima volta, ora, anche in operazioni notturne transfrontaliere. Un ruolo centrale nel progetto è svolto anche da Dettendorfer Energy GmbH, che si distingue come first mover e partner strategico per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica destinata al trasporto merci in Alta e Bassa Baviera e in Tirolo.

calendar_month

a cura di Redazione