Dal Veneto, FIAP conferma: la rappresentanza reale nasce dal basso e la politica risponde al dialogo vero

Grande partecipazione alla sesta tappa del tour nazionale “FIAP incontra le imprese”, tenutasi a Scorzè in provincia di Venezia presso la sede della CST Logistica Trasporti, dove hanno…

Grande partecipazione alla sesta tappa del tour nazionale “FIAP incontra le imprese”, tenutasi a Scorzè in provincia di Venezia presso la sede della CST Logistica Trasporti, dove hanno preso il via anche i festeggiamenti per i 40 anni di attività dell’azienda, associata FIAP e guidata dal suo fondatore Roberto Scarpa, oggi Presidente della Federazione.

L’incontro ha registrato un’affluenza oltre ogni previsione: nonostante la sala fosse predisposta per oltre 120 persone, molte sono rimaste in piedi o all’esterno, a testimonianza dell’interesse crescente e del bisogno di confronto diretto da parte delle imprese di autotrasporto e logistica.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di ScorzèGiovanni Battista Mestriner, è stata letta una lettera di saluto e vicinanza del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa e per il lavoro svolto della FIAP a sostegno del settore e delle istituzioni.

Tra i numerosi rappresentanti istituzionali intervenuti, l’On. Alberto Stefani, Presidente della Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, membro della Commissione Ambiente e candidato del centrodestra alla Presidenza della Regione Veneto, ha offerto una riflessione di ampio respiro sul ruolo strategico del trasporto e della logistica per la competitività del Veneto e del Paese, sottolineando la necessità di una politica industriale che valorizzi le imprese del settore.

Accanto a lui, sono intervenuti il Senatore Luca De CarloPresidente della Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato; il Senatore Bartolomeo AmideiMembro della stessa Commissione e Vicepresidente della Commissione Parlamentare per le Questioni regionali; e l’Europarlamentare Flavio TosiMembro della Commissione ENVI (Ambiente, Clima e Sicurezza Alimentare) che hanno condiviso esperienze e proposte nel segno della collaborazione tra Istituzioni e imprese.

Particolarmente partecipato e apprezzato è stato l’intervento dell’On. Massimo BitonciSottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha dato vita a un lungo e vivace confronto con gli imprenditori presenti. Bitonci, che in un suo precedente intervento aveva coniato lo slogan “un trasporto e una logistica forti rendono l’Italia forte”, oggi adottato dalla FIAP, ha ribadito l’importanza strategica del settore e la propria disponibilità a lavorare insieme per la crescita e la competitività del comparto.

Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP, ha commentato: “Il successo di questa tappa dimostra che quando la Politica viene stimolata nel modo giusto, con un confronto concreto e costruttivo, sa rispondere e sa stare al fianco del nostro settore. È la prova che il dialogo porta risultati, mentre la contrapposizione non serve a nulla. Con ‘FIAP incontra le imprese’ stiamo cambiando il modo di rappresentare il comparto: non con logiche di rendita o rappresentanze formali, ma con la capacità reale di coinvolgere le imprese e di costruire un nuovo modo di relazionarsi con le Istituzioni e la Politica.”

Anche questa sesta tappa conferma la forza di un progetto che, tappa dopo tappa, sta ridisegnando il rapporto tra imprese, territorio e istituzioni, riportando il trasporto e la logistica al centro dell’agenda economica nazionale e regionale.

calendar_month

a cura di Redazione